Le agenzie di viaggi sono quei negozi dove una volta si entrava quasi timorosi e si veniva accolti da un profumo di cataloghi che sapevano di esotico.
Quel profumo, difficile da dimenticare, evoca in tanti di noi ancora oggi possibilità di viaggi, realizzati o solamente sognati.
A dire il vero, parecchie agenzie viaggio sono rimaste al palo per quanto riguarda l’arredamento, la disposizione dei cataloghi, l’accesso al pubblico . Qualcuna offre ancora banconi alti e “demodé”, ma la maggior parte si è attrezzata con scrivanie basse dove i clienti possono accomodarsi per una consulenza.
Poi è arrivato l’online, e con esso la possibilità di vedere e prenotare (quasi) qualsiasi cosa comodamente seduti sul divano di casa. E con esso si sono sviluppati siti per acquistare qualsiasi oggetto e/o servizio.
I viaggi, manco a dirlo, sono tra gli oggetti di desiderio più richiesti da sempre ed era facilmente intuibile che fossero tra le attività che l’online avrebbe maggiormente valorizzato: grande possibilità di confrontare preventivi, visualizzare itinerari, pianificare nel dettaglio ogni step della vacanza, ma non solo.
E cosi ci siamo detti che saremmo stati tutti dei grandi organizzatori di viaggi.
In realtà ciò che viene maggiormente venduto online sono pezzi di viaggio; semplici servizi che compongono un viaggio: un volo aereo, un hotel, un transfer, un’assicurazione, un’escursione.
Ma i siti – quelli che vendono una vacanza completamente online – hanno dimostrato che serve ancora l’apporto degli esseri umani in carne ed ossa.
Le Agenzie online sono dei siti dove il cliente può prenotare un pacchetto di viaggio in completa autonomia.
Acquistare un intero pacchetto di viaggio non è mai facile. A volte sono i prezzi finali a non essere chiari. Avete presenti i famosi prezzi a partire da?
Altre volte, il cliente chiede se può effettuare una modifica al programma: se invece che partire da Milano può partire da Bergamo ad esempio. Oppure se può prolungare la vacanza di qualche notte. Se può optare per un hotel di categoria superiore che nell’offerta non si trova.
In ogni caso spessissimo viene richiesta la presenza di una persona che fornisca supporto. Può essere un sistema di chat online, un numero di telefono al quale si può porre qualche domanda, una videochiamata via skype.
Le agenzie viaggio tradizionali a differenza di quelle che offrono pacchetti online, spesso si collocano all’esatto opposto. Sul fronte online non hanno offerte degne di nota, forniscono consulenza solo di persona e postano di quando in quando offerte sulle loro pagine Facebook con tariffe male interpretabili.
Per fortuna, post Covid 19 anche le agenzie viaggi tradizionali hanno capito che era necessario andare verso il cliente con una maggiore presenza online. Attualmente non è difficile fissare un appuntamento via skype con un agente di viaggio che sta geograficamente lontano da noi.
In Italia ci sono delle agenzie che offrono pacchetti vacanza completi e dove il cliente può trovare prezzi comprensivi di tutto. Tra le più conosciute citiamo Yalla Yalla, Borsaviaggi, Caesartour. Lets
Ve ne sono altre che invece si sono specializzate in un speciale tipo di turismo, in una destinazione speciale, o un target di clientela.
La nostra attività è sempre stata online. Lavorando con i Tour Operator tedeschi abbiamo messo a disposizione dei clienti una piattaforma dove trovare, confrontare e prenotare direttamente le vacanze che desiderate, con conferma immediata e senza dubbi di sorta. Vi offriamo un servizio clienti in lingua italiana, al quale vi potete rivolgere per qualsiasi tipo di richiesta inerente il vostro viaggio.
Come sempre trovate tutto qui: www.tourix.it. Scriveteci per maggiori informazioni a claudia@tourix.it oppure online trovate tutto qui: https://www.onlineweg.it/tourix/urlaubsreisen/pauschalreisen